Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Fondo Regionale Disabili 2025: Contributi e Agevolazioni per le Aziende Piemontesi

Un imprenditore e una lavoratrice con disabilità che si stringono la mano in un ambiente di ufficio moderno

Il Fondo Regionale Disabili 2025 della Regione Piemonte offre contributi e agevolazioni alle aziende per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, sostenendo un’occupazione inclusiva e responsabile.

 

 

Cos’è il Fondo Regionale Disabili 2025?

 

Il Fondo Regionale Disabili 2025 è un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte per incentivare l’assunzione e la permanenza nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Si rivolge a tutte le imprese pubbliche e private con sede, filiale o unità produttiva sul territorio piemontese.

L’obiettivo? Promuovere una vera inclusione lavorativa, attraverso una rete di sostegno concreta e diversificata.

 

 

 Chi può partecipare?

 

Destinatari del bando:

  • Aziende pubbliche e private con sede legale e/o operativa in Piemonte.
  • Imprese con almeno una filiale o unità produttiva sul territorio regionale.
  • Datori di lavoro che vogliono assumere o mantenere persone con disabilità iscritte al Collocamento Mirato, come da Legge 68/99, Art. 1.

 

 

Finalità e Valori del Bando

 

Il bando sostiene le imprese che integrano la responsabilità sociale nei propri modelli di business e intendono:

  • Favorire l’inserimento lavorativo dei disabili
  • Prevenire l’abbandono del posto di lavoro
  • Promuovere la formazione attraverso tirocini mirati
  • Creare ambienti inclusivi con ausili tecnologici e consulenza professionale

 

 

Le Linee di Intervento del Bando: Contributi Dettagliati

 

  1.  Incentivi per l’Inserimento Lavorativo

Cos’è:

Contributi economici per ogni assunzione di una persona con disabilità.

A chi è rivolto:

Aziende che assumono nuovi dipendenti iscritti al Collocamento Mirato.

Quanto copre:

Fino al 100% del costo del lavoro, in base alla tipologia contrattuale e alla durata.

Obiettivo:

Aumentare l’occupazione stabile tra le persone con disabilità.

 

  1.  Incentivi per il Mantenimento Lavorativo

Cos’è:

Sostegno economico per garantire la permanenza nel lavoro delle persone disabili già assunte.

Quando serve:

In caso di aggravamento delle condizioni di salute o nuove esigenze organizzative.

Cosa copre:

Riorganizzazione del lavoro, modifica delle mansioni, corsi di aggiornamento.

 

  1.  Rimborso per Attivazione di Tirocini Formativi

Cos’è:

Contributi per aziende che avviano tirocini formativi per disabili.

Obiettivo:

Favorire l’acquisizione di competenze e l’inserimento futuro.

Cosa include:

Copertura dell’indennità mensile e altri costi legati alla formazione in azienda.

 

  1.  Servizi di Consulenza e Supporto Tecnico

Cos’è:

Consulenze specializzate offerte alle aziende per affrontare al meglio l’inserimento di lavoratori disabili.

Include:

  • Supporto nella stesura dei progetti
  • Orientamento normativo e tecnico
  • Strategie di integrazione personalizzate

 

  1.  Contributi per Ausili e Accomodamenti Ragionevoli

Cos’è:

Finanziamento per adattamenti del posto di lavoro.

Cosa finanzia:

  • Acquisto di ausili tecnologici
  • Adeguamenti strutturali
  • Modifiche ergonomiche e ambientali

Obiettivo:

Rendere l’ambiente lavorativo accessibile e funzionale.

 

 

 Come Presentare Domanda

 

 

 

Il Fondo Regionale Disabili 2025 è molto più di un semplice incentivo economico: rappresenta una sfida etica e sociale, una chiamata all’azione per tutte le imprese che vogliono essere parte del cambiamento.

Promuovere l’inclusione significa costruire un ambiente più giusto, sostenibile e produttivo per tutti.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche