Un caso di abuso di fiducia ai danni di un’anziana
A Sanluri, un uomo di 41 anni è stato scoperto mentre eseguiva una visita audiometrica a domicilio presso l’abitazione di un’anziana di 84 anni. Presentatosi come professionista del settore, l’individuo ha effettuato una diagnosi e prescritto l’uso di un apparecchio acustico, pur non essendo abilitato a esercitare tale professione.
Intervento dei carabinieri
Le indagini condotte dai carabinieri hanno portato alla scoperta che l’uomo non era iscritto all’albo professionale dei tecnici audiometristi e audioprotesisti, requisito fondamentale per svolgere questa attività. Gli agenti hanno denunciato l’uomo per esercizio abusivo della professione e sequestrato gli strumenti tecnici utilizzati durante le visite.
Come difendersi da truffe simili
Le truffe agli anziani che coinvolgono false visite domiciliari sono purtroppo frequenti. Le autorità invitano le famiglie a:
- Verificare l’identità e l’accreditamento dei professionisti.
- Segnalare attività sospette alle forze dell’ordine.
- Diffidare delle offerte di prestazioni sanitarie da effettuare senza una richiesta preventiva o autorizzazione.
Questo episodio sottolinea l’importanza di sensibilizzare la popolazione, in particolare gli anziani, su questi rischi. È fondamentale coinvolgere le famiglie nel proteggere i propri cari da simili abusi di fiducia. Le forze dell’ordine continuano a indagare per verificare eventuali altri episodi di truffa legati al medesimo soggetto.