Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Emergenza caldo: come proteggere la salute degli anziani durante le ondate di calore

Una signora anziana sorridente seduta all’ombra in giardino, indossa un cappello estivo e sorseggia acqua da una borraccia, accanto a lei un caregiver giovane con abbigliamento estivo, sfondo luminoso con piante verdi

Le ondate di calore dell’estate 2025 rappresentano un serio rischio per la salute degli anziani. In questa guida scoprirai come affrontare le giornate afose con consigli pratici su idratazione, alimentazione, integratori, riposo e gestione domestica. Una lettura indispensabile per caregiver, badanti, OSS e familiari.

 

 

Perché il caldo è pericoloso per gli anziani

 

L’estate 2025 potrebbe essere la più calda mai registrata in Italia, secondo i dati preliminari di ARPA e Protezione Civile. Le ondate di calore estreme, unite all’invecchiamento della popolazione, rappresentano un pericolo crescente per la salute degli anziani, specialmente se fragili o affetti da malattie croniche.

Il nostro organismo regola la temperatura attraverso sudorazione e vasodilatazione, ma negli anziani questo sistema è meno efficiente. Ciò comporta un aumento del rischio di:

  • Disidratazione
  • Colpi di calore
  • Calo pressorio
  • Confusione mentale o svenimenti
  • Peggioramento di malattie cardiovascolari e neurologiche

Attenzione: anche una variazione di pochi gradi negli ambienti domestici può fare la differenza.

 

 

I sintomi da non sottovalutare durante le giornate molto calde

 

Riconoscere i segnali precoci di malessere legato al caldo può evitare conseguenze gravi. I caregiver, i familiari o gli operatori domiciliari dovrebbero agire con tempestività in presenza di:

  • Sensazione di stordimento o vertigini
  • Sudorazione eccessiva o, al contrario, assenza di sudore
  • Apatia, debolezza o sonnolenza anomala
  • Battito accelerato
  • Nausea o vomito

In questi casi: far sdraiare la persona in un luogo fresco, idratarla gradualmente e misurare la pressione.

 

Un controllo regolare della pressione può prevenire complicazioni. Questi modelli sono ideali anche per chi vive da solo.

Offerta
A&D Medical UA-611 Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale - Apparecchio Automatico...
A&D Medical UA-611 Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale - Apparecchio Automatico...
Memoria fino a 30 misurazioni, custodia protettiva; Sensore di irregolarita battito cardiaco
28,68 EUR −3,69 EUR 24,99 EUR Amazon Prime
Offerta
OMRON RS1 Misuratore di Pressione Arteriosa da Polso - Apparecchio Portatile per Misurare la...
OMRON RS1 Misuratore di Pressione Arteriosa da Polso - Apparecchio Portatile per Misurare la...
PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO
32,50 EUR −3,51 EUR 28,99 EUR Amazon Prime
OMRON X2 Basic Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale, Apparecchio Automatico per...
OMRON X2 Basic Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale, Apparecchio Automatico per...
PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI; Dispositivo medico detraibile ai fini fiscali
29,99 EUR Amazon Prime

 

 

Come rinfrescare casa (senza aria condizionata): 7 trucchi da conoscere

 

Non tutti gli anziani hanno un condizionatore. In molti casi è sconsigliato per problemi respiratori o di pressione. Ecco come raffreddare l’ambiente in modo naturale:

  1. Abbassare tapparelle e chiudere tende termiche
  2. Creare correnti d’aria incrociata aprendo porte opposte
  3. Utilizzare ventilatori con ghiaccio davanti
  4. Posizionare panni bagnati o lenzuola umide davanti alle finestre
  5. Usare tende termiche oscuranti
  6. Dormire in stanze a nord o con minor esposizione
  7. Spegnere elettrodomestici inutili

 

Per chi non ha l’aria condizionata, questi accorgimenti possono migliorare il comfort domestico in modo naturale.

Offerta
Rowenta Silence Extreme, Ventilatore a Piantana con 4 Velocità e Turbo Boost, Ventilatore...
Rowenta Silence Extreme, Ventilatore a Piantana con 4 Velocità e Turbo Boost, Ventilatore...
POTENTE: 4 velocità con turbo boost per un flusso d'aria fino a 80 m³/min; REGOLABILE: l'asta regolabile permette di regolare l'altezza da 110 a 140 cm
129,99 EUR −36,00 EUR 93,99 EUR Amazon Prime
Amazon Basics Tenda a Rullo Oscurante con Rivestimento in Colore Coordinato, 56l x 150A cm, Grigio...
Amazon Basics Tenda a Rullo Oscurante con Rivestimento in Colore Coordinato, 56l x 150A cm, Grigio...
Clip di fissaggio incluse; facile da montare e smontare; nessuna foratura necessaria; La tenda misura 56 x 150 cm
19,97 EUR Amazon Prime

 

 

Come devono affrontare una giornata afosa gli anziani: orari, abitudini e routine consigliate

 

Affrontare una giornata torrida non significa rinunciare alla qualità della vita. Per un anziano – soprattutto se solo o con limitata autonomia – seguire una routine fresca e sicura può fare la differenza.

 

Mattina (fino alle 11)

  • Arieggiare la casa, aprendo porte e finestre
  • Fare una doccia tiepida per rinfrescare corpo e mente
  • Consumare una colazione leggera, con frutta, yogurt e tè deteinato
  • Sbrigare piccole attività (es. farmacia, passeggiata) solo se necessario, sempre all’ombra

 

Pomeriggio (11 – 17)

  • Riposo in ambienti freschi, meglio se ventilati e oscurati
  • Leggere, guardare la TV o fare giochi cognitivi
  • Consumare un pranzo leggero e ricco di liquidi (es. insalata con tonno, frutta e pane integrale)
  • Dormire un breve sonnellino solo se utile (max 30 minuti)

 

Sera (dopo le 17)

  • Riattivare la ventilazione naturale
  • Uscire solo se la temperatura scende sotto i 30°C
  • Consumare una cena fresca, con zuppe fredde, verdure grigliate, frutta
  • Fare una doccia tiepida prima di dormire, evitare luce blu e rumori forti

 

Consiglio caregiver: usare un calendario visivo o una tabella oraria da appendere al frigorifero con tutte le attività consigliate, così da favorire la routine e ridurre lo stress.

 

 

Bere poco può uccidere: come favorire l’idratazione anche negli anziani che non sentono sete

 

Con l’età, lo stimolo della sete si attenua. Eppure, la disidratazione è una delle principali cause di ricovero estivo per gli over 75. Il consiglio: bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, ma anche alternare con tisane fredde, frullati, gelatine e spremute senza zucchero.

Trucchi pratici:

  • Tenere una bottiglia graduata sempre a portata di mano
  • Offrire un bicchiere d’acqua ogni ora
  • Scegliere bevande a base di frutta naturale

 

Queste borracce con indicatore orario sono perfette per ricordare agli anziani di idratarsi.

 

 

Cosa mangiare (e cosa evitare) con il grande caldo

 

L’alimentazione deve essere fresca, leggera, ricca di acqua e sali minerali. Gli alimenti ideali sono:

✅ Sì a:

  • Frutta (melone, anguria, pesche, albicocche)
  • Verdure crude (zucchine, cetrioli, carote, finocchi)
  • Insalate di riso integrale, orzo o farro
  • Pesce azzurro e carne bianca

❌ No a:

  • Cibi fritti, grassi, insaccati
  • Pasti abbondanti o molto salati
  • Dolci industriali e bibite gassate

 

Frullati freschi e sani ogni giorno? Bastano pochi minuti con questi estrattori 

 

 

Vitamine e sali minerali: quando servono davvero gli integratori?

 

Con il caldo si perdono elettroliti e il corpo fatica a mantenere l’equilibrio. In alcuni casi, sotto controllo medico, gli integratori possono aiutare a evitare crampi, debolezza e pressione bassa.

 

Un supporto utile in caso di sudorazione eccessiva o stanchezza persistente

Non usare integratori senza prima consultare medico o infermiere di riferimento.

 

 

Dormire bene anche con 30 gradi? Ecco come fare

 

Il sonno estivo negli anziani è spesso disturbato dal caldo. Per migliorare il riposo:

  • Evitare pisolini lunghi diurni
  • Usare lenzuola in cotone naturale
  • Fare una doccia tiepida prima di coricarsi
  • Evitare cene pesanti o troppo tarde
  • Sfruttare cuscini refrigeranti

 

Chi l’ha provata conferma un sonno più profondo nelle notti più afose

 

 

Emergenze estive: cosa fare se un anziano sviene o si sente male

 

Se un anziano appare confuso, accaldato, suda poco o sviene, non bisogna aspettare. Ecco cosa fare:

  1. Portarlo subito in luogo ombreggiato e ventilato
  2. Sollevargli le gambe per favorire la circolazione
  3. Offrire acqua fresca a piccoli sorsi
  4. Raffreddarlo con panni bagnati su collo, polsi e fronte
  5. Chiamare il 118 se non migliora in 5 minuti

Suggerimento: tenere sempre visibili numeri di emergenza e farmaci assunti.

 

 

Il punto di vista di Sespera.it

 

Come portale dedicato al benessere e alla sicurezza degli anziani, Sespera.it ritiene fondamentale diffondere consapevolezza su questi temi, soprattutto tra i familiari e gli operatori socio-sanitari. Non possiamo prevenire il caldo, ma possiamo prevenire le sue conseguenze, adottando strategie concrete, verificabili e scientificamente fondate.

Sespera.it continuerà a offrire risorse, strumenti digitali e informazioni aggiornate per supportare chi si prende cura dei più fragili, soprattutto nei periodi critici come l’estate.

 

 

Link Utili

 

 

 

Esonero di Responsabilità

 

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento medico di professionisti qualificati.
In caso di sintomi, dubbi o condizioni particolari, si raccomanda di consultare sempre il proprio medico curante o uno specialista sanitario di fiducia.

Sespera.it non è responsabile per l’utilizzo improprio dei contenuti pubblicati né per eventuali decisioni prese autonomamente dai lettori sulla base delle informazioni riportate.

 

 

Ultimo aggiornamento il 2025-07-16 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Immagine di Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche