Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Carta Dedicata a Te per il 2025: Ecco Tutte le Novità della Social Card

Carta Dedicata a Te per il 2025: Ecco Tutte le Novità della Social Card

La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Consiglio dei Ministri, conferma il rinnovo della Carta “Dedicata a te,” una social card rivolta alle famiglie numerose con un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro. Questo strumento, introdotto per fornire un sostegno economico ai nuclei familiari più vulnerabili, è destinato a chi non usufruisce di altre forme di assistenza economica, come l’Assegno di Inclusione.

 

 

Cos’è la Carta “Dedicata a te” e come funziona nel 2025

 

La Carta “Dedicata a te” offre un beneficio economico fino a 500 euro, disponibile su una carta prepagata Postepay, utilizzabile per l’acquisto di beni essenziali come alimenti, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie con difficoltà economiche, promuovendo al contempo i consumi essenziali e l’accesso a beni di prima necessità​

 

 

Importo e caratteristiche della Carta 2025

 

Il valore della carta per il 2025 non è ancora stato definito in dettaglio. Per il 2024, l’importo era fissato a 500 euro per famiglia e veniva distribuito in base alla composizione del nucleo familiare, con una preferenza per le famiglie più numerose. La nuova Legge di Bilancio stanzia circa 500 milioni di euro per il rinnovo della carta, ma non chiarisce ancora se l’importo resterà invariato o subirà modifiche. Tuttavia, il comunicato di Palazzo Chigi conferma che le agevolazioni fiscali legate alla misura terranno conto del numero di familiari a carico, garantendo così maggiori benefici alle famiglie con più figli​

 

 

Chi può accedere alla Carta “Dedicata a te” nel 2025

 

Per beneficiare della carta, le famiglie devono avere i seguenti requisiti:

  • Un reddito ISEE annuo inferiore a 15.000 euro;
  • Non ricevere altri sussidi di sostegno, come l’Assegno di Inclusione o sussidi di disoccupazione;
  • Appartenere a un nucleo familiare residente in Italia, con iscrizione all’anagrafe comunale.

Il beneficio è riservato principalmente ai nuclei familiari con figli a carico, promuovendo la stabilità economica di famiglie che affrontano il carico economico di numerosi componenti​

 

 

Come utilizzare la Carta e cosa si può acquistare

 

La carta offre la possibilità di acquistare un’ampia gamma di beni alimentari, prodotti della filiera italiana e servizi essenziali come:

  • Carni fresche (bovine, suine, avicole);
  • Pesce, latte e latticini, uova, oli e grassi alimentari;
  • Prodotti ortofrutticoli freschi e lavorati, pane, pasta, cereali e legumi;
  • Carburanti per veicoli;
  • Abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.

Non è possibile usare la carta per acquistare alcolici, farmaci, prodotti non alimentari o articoli per la pulizia. La misura mira a garantire che le risorse vengano investite in beni essenziali e di prima necessità, fornendo alle famiglie un supporto concreto per affrontare le spese quotidiane​

 

 

Come ottenere la Carta “Dedicata a te” e le scadenze importanti

 

I beneficiari che rispettano i requisiti potranno ritirare la carta presso l’ufficio postale dopo aver ricevuto la notifica dal proprio Comune di residenza. Non è necessario presentare una domanda, in quanto l’inserimento nelle liste è automatico per chi rispetta i criteri previsti dalla legge. Chi già possiede la Carta “Dedicata a te” per il 2024, e rispetta ancora i requisiti, vedrà il saldo ricaricato automaticamente senza necessità di nuove richieste​

 

 

La conferma della Carta “Dedicata a te” nella Manovra 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie numerose e con ISEE inferiore ai 15.000 euro. Il rinnovo di questa social card dimostra l’impegno del governo verso le famiglie italiane, fornendo un sostegno mirato che punta a migliorare la qualità della vita dei nuclei più fragili. Il beneficio, pensato per famiglie con figli, è una misura rilevante che conferma l’attenzione verso i cittadini con maggiori difficoltà economiche.

 

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento