Il caregiver familiare è una figura sempre più centrale nel panorama socio-assistenziale italiano. Si tratta di una persona che assiste gratuitamente un proprio caro — anziano, malato, disabile o non autosufficiente — spesso a tempo pieno, senza essere un operatore sanitario. In questa guida completa scoprirai chi è il caregiver, cosa fa, che diritti ha, quali aiuti può ricevere e in cosa si distingue da badanti, OSS e infermieri.
Chi è il Caregiver Familiare
Il caregiver (in italiano “colui che si prende cura”) è una persona, solitamente un familiare, che assiste un congiunto o un convivente in condizioni di fragilità o non autosufficienza. Lo fa senza compenso, nella maggior parte dei casi senza alcuna formazione specifica, e con grande impegno fisico, emotivo e psicologico.
Può essere un:
- Figlio o figlia che si prende cura di un genitore anziano
- Genitore di una persona con disabilità grave
- Coniuge di un malato cronico o oncologico
- Parente convivente di un disabile o persona non autosufficiente
Cosa Fa il Caregiver
I compiti del caregiver variano in base alla condizione della persona assistita e possono includere:
- Sorveglianza e compagnia quotidiana
- Somministrazione dei farmaci (su indicazione medica)
- Aiuto nella mobilità, igiene personale, alimentazione
- Accompagnamento a visite mediche e terapie
- Gestione della casa, spese, burocrazia
- Coordinamento con operatori sanitari (infermieri, OSS, fisioterapisti)
Non è tenuto a svolgere mansioni sanitarie complesse né ad avere una qualifica professionale, ma spesso si assume grandi responsabilità assistenziali.
Competenze Richieste
Anche se il caregiver non è un operatore qualificato, deve sviluppare:
- Capacità organizzativa e di gestione del tempo
- Attenzione e pazienza nella cura della persona
- Conoscenze di base su farmaci, alimentazione, postura
- Empatia, resistenza psicologica, spirito di sacrificio
- Capacità di chiedere aiuto e coordinarsi con professionisti
In alcuni casi, le famiglie scelgono di affiancare al caregiver un operatore professionale (badante, OSS, infermiere).
Riconoscimento, Diritti e Agevolazioni
In Italia, il caregiver familiare è definito dalla Legge n. 205/2017, ma non è ancora pienamente riconosciuto come figura giuridica professionale.
Tuttavia, può accedere a diversi aiuti e agevolazioni:
- Permessi lavorativi retribuiti (Legge 104/92)
- Congedo straordinario retribuito fino a 2 anni (D.lgs. 151/2001)
- Detrazioni fiscali e deduzioni per spese sanitarie
- Assegni e contributi regionali per l’assistenza
- Accesso a reti di sollievo, supporto psicologico e formazione
- Priorità nei concorsi pubblici e mobilità lavorativa (in alcuni casi)
Ogni regione può prevedere ulteriori contributi specifici per caregiver, come il Reddito di Libertà, Bonus Caregiver, o voucher assistenziali.
Caregiver Familiare e Caregiver Professionale: la Differenza
- Il caregiver familiare è non retribuito, solitamente un parente e non ha obbligo di formazione
- Il caregiver professionale (termine non ufficiale ma usato) è un operatore assunto da famiglie o enti, spesso con esperienza o formazione privata, talvolta identificabile come badante, OSS o educatore a seconda dei compiti
Quando Serve il Supporto di un Caregiver
Un caregiver è fondamentale quando una persona cara:
- È anziana e vive sola o in condizioni di fragilità
- Ha una malattia cronica o degenerativa
- È disabile fisico o psichico
- Sta affrontando una fase terminale o post-operatoria
- Ha bisogno di assistenza quotidiana, ma vuole rimanere a casa
Differenze con Badante, OSS e Infermiere
Figura | Titolo richiesto | Dove opera | Mansioni principali | Retribuzione |
Caregiver | Nessuno | Casa propria | Assistenza familiare non retribuita | ❌ No (gratuita) |
Badante | Nessuno (preferibile corso) | Casa privata | Assistenza a persona anziana | ✅ Sì (stipendio) |
OSS | Qualifica professionale | RSA, casa, ospedale | Cura igienica e assistenziale | ✅ Sì (contratto) |
Infermiere | Laurea + iscrizione OPI | Ambito sanitario | Cure cliniche e farmacologiche | ✅ Sì (sanità) |
Dove Trovare Supporto per Caregiver
Se sei un caregiver familiare, puoi trovare aiuto tramite:
- ASL e servizi sociali del comune
- Associazioni di volontariato o enti del terzo settore
- Sportelli caregiver regionali
- Centri di sollievo, CAF e patronati
- Formazione gratuita, gruppi di auto-aiuto, consulenze legali e psicologiche
Su sespera.it puoi trovare operatori professionali (badanti, OSS, infermieri) da affiancare alla tua attività di assistenza familiare o, se sei un caregiver con esperienza, puoi offrire la tua disponibilità in forma privata o professionale.
Cerchi o offri assistenza? Sespera.it ti aiuta!
Su sespera.it puoi trovare facilmente la figura professionale più adatta alle esigenze della tua famiglia:
OSS, OSA, badante, colf, infermiere, fisioterapista e altri operatori selezionati e disponibili nella tua zona.
Grazie ai filtri avanzati puoi cercare in base a:
- zona geografica
- disponibilità oraria e giornaliera
- competenze e formazione
- valutazioni e recensioni verificate
Oppure, se sei un professionista dell’assistenza, puoi:
- registrarti gratuitamente
- creare un profilo professionale dettagliato
- aumentare la tua visibilità
- ricevere contatti diretti da famiglie e strutture
Cerca o registrati ora su sespera.it
ed entra nella rete dell’assistenza affidabile e qualificata.