Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Bonus Bollette 2025: nessuno te lo dice, ma senza DSU rischi di perderlo! Ecco cosa devi fare

Famiglia italiana con bollette in mano seduta al tavolo, espressioni di incertezza ma anche speranza. Computer portatile aperto su portale INPS

Il bonus bollette non arriva automaticamente: anche se rientri nei requisiti, serve la DSU aggiornata. Scopri perché, come funziona davvero il contributo e come ottenerlo senza errori.

 

 

Bonus Bollette 2025: la verità che pochi raccontano

 

A partire da gennaio 2025 è attivo il nuovo Bonus Energia 2025, un aiuto concreto per le famiglie italiane in difficoltà con le utenze di luce, gas e acqua. Molte testate e portali online hanno parlato di un’erogazione “automatica”, ma c’è un dettaglio fondamentale che nessuno ti dice: serve comunque presentare la DSU per il calcolo ISEE.

Infatti, il bonus non è affatto garantito in automatico, nemmeno a chi rientra nei requisiti economici. Per questo motivo, milioni di famiglie rischiano di perdere il beneficio se non aggiornano correttamente la propria situazione entro i tempi previsti.

 

 

Cos’è il Bonus Bollette 2025 e chi ne ha diritto

 

Il bonus è un’agevolazione statale, finanziata dall’ARERA e gestita da INPS, che consente di risparmiare fino a 500 euro annui sulle bollette. È destinato a famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. I criteri aggiornati per il 2025 sono:

  • ISEE fino a 9.530 euro: bonus ordinario.
  • ISEE fino a 20.000 euro: per famiglie con almeno 4 figli a carico.
  • ISEE fino a 25.000 euro: per accedere al contributo straordinario di 200 euro previsto dal Decreto Energia.

Approfondimento completo qui:
🔗 Bonus energia 2025: 200 euro in bolletta senza fare domanda? Come funziona davvero

 

 

Perché la DSU è obbligatoria e cosa succede se non la presenti

 

Anche se soddisfi i requisiti di reddito e familiari, l’INPS non eroga alcun bonus se non ha ricevuto la tua DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata per il 2025.

Questa dichiarazione è l’unico strumento ufficiale per determinare il valore ISEE del nucleo familiare. Senza DSU, l’ISEE non esiste e quindi il bonus non può essere riconosciuto, neanche se ne hai pienamente diritto.

La DSU va presentata entro il 31 dicembre 2025, ma prima la invii, prima ottieni il bonus in bolletta. Gli sconti vengono riconosciuti dal primo mese successivo alla presentazione.

 

 

Come ottenere il Bonus Bollette 2025 passo dopo passo

 

Per assicurarti l’accesso al bonus:

  1. Compila e presenta la DSU (puoi farlo tramite CAF, INPS online o commercialista).
  2. Verifica il tuo ISEE: se rientri nelle soglie, il bonus parte in automatico nel trimestre successivo.
  3. Controlla le bollette: troverai l’indicazione del bonus sotto forma di “sconto sociale”.

Attenzione: il bonus viene applicato solo se il contratto di fornitura è intestato a un membro del nucleo familiare dichiarato nella DSU.

 

 

Su Sespera.it ti diciamo tutto prima degli altri

 

Mentre altri portali stanno segnalando solo ora che il bonus non è automatico, noi di Sespera.it avevamo già anticipato tutto con precisione nel nostro articolo del 18 marzo 2025.

Lo facciamo perché conosciamo le difficoltà reali delle famiglie e degli anziani, e il nostro obiettivo è non far perdere neanche un euro a chi ne ha davvero bisogno.

 

 

Segui Sespera.it per non perdere contributi, bonus e novità

 

Se vuoi restare aggiornato in tempo reale su tutte le agevolazioni per famiglie, anziani, caregiver e persone fragili, seguici la nostra pagina Facebook.

Pubblichiamo guide pratiche, aggiornamenti INPS, bonus, contributi, misure regionali e comunali. Segui Sespera, la voce delle famiglie italiane che vogliono orientarsi senza errori.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti