Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Bonus Anziani, arriva la Prestazione Universale: 850 euro in più

Bonus Anziani, arriva la Prestazione Universale 850 euro in più

Arriva, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, la misura destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto 6.000 euro.

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il maxi decreto attuativo della legge 33/2023 sulla ‘terza età’, stanziando oltre un miliardo di euro per avviare la riforma sull’assistenza. Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, in via sperimentale, si introdurrà una Prestazione Universale. Questa misura è finalizzata all’acquisto di servizi per promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno alle persone anziane non autosufficienti.




 

Dettagli della Prestazione Universale

 

La nuova Prestazione Universale mira a sostituire progressivamente l’indennità di accompagnamento per gli anziani dagli 80 anni in su con bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE non oltre 6.000 euro. Sarà erogata mensilmente dall’INPS e consisterà in:

  • Quota fissa: Corrispondente all’attuale accompagnamento di 527,16 euro mensili.
  • Quota integrativa: Un assegno di assistenza di 850 euro mensili, destinato al pagamento di badanti in regola o all’acquisto di servizi di cura e assistenza forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.

 

 

Requisiti per Accedere alla Prestazione

 

Non tutti gli anziani potranno accedere a questa prestazione. I requisiti specifici sono:

  • Età: Almeno 80 anni.
  • Bisogno assistenziale: Livello di bisogno assistenziale gravissimo, definito dall’INPS sulla base di determinati indicatori.
  • ISEE: Valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro.
  • Indennità di accompagnamento: Titolari dell’indennità di accompagnamento.

 

 

Utilizzo e Restituzione dell’Assegno

 

L’assegno dovrà essere utilizzato per pagare badanti o servizi di assistenza e andrà restituito se non sarà stato utilizzato in tutto o in parte. Tuttavia, gli anziani continueranno a percepire l’eventuale indennità di accompagnamento.

 

Mario, come tanti altri, ha potuto finalmente ricevere il bonus da 850 € e investirlo nel migliorare la sua autonomia in casa.

Vuoi rendere la casa più sicura per i tuoi cari? Ecco i dispositivi più utili e acquistati su Amazon per anziani non autosufficienti.

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

La Prestazione Universale rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di vita degli anziani non autosufficienti in Italia. Questa misura, sperimentale per ora, potrebbe portare a una riforma più ampia e duratura nell’assistenza agli anziani. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consultate il sito ufficiale dell’INPS e rimanete informati sulle ultime notizie relative alla terza età.

 

Ultimo aggiornamento il 2025-06-14 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

2 Commenti

[…] Leggi qui l’articolo che abbiamo pubblicato per primi: 🔗 Bonus Anziani: arriva la Prestazione Universale – 850 euro in più […]

[…] ha pubblicato il Messaggio 949 del 18 marzo 2025, fornendo importanti chiarimenti sulla Prestazione Universale per Anziani Non Autosufficienti. Questo contributo economico, in vigore dal 2 gennaio 2025, mira a sostenere gli ultraottantenni […]

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti