Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Bonus Anziani 2025: 850 Euro al Mese dall’INPS! Scopri Come Ottenerlo

coppia di anziani felice per il bonus anziani 2025

Bonus 850 Euro per gli Anziani 2025: Tutto Ciò Che Devi Sapere per Fare Domanda all’INPS

 

È ufficiale: dal 2 gennaio 2025 è possibile richiedere il Bonus Anziani 2025, un assegno universale destinato agli anziani non autosufficienti con difficoltà economiche. Questo sostegno, introdotto in via sperimentale per il biennio 2025-2026, prevede un contributo mensile di 850 euro erogato dall’INPS, mirato esclusivamente a coprire spese di cura e assistenza specifiche. Scopriamo insieme i dettagli su requisiti, utilizzo del bonus e come fare domanda.




 

Requisiti per Accedere al Bonus Anziani

 

Per ottenere il Bonus Anziani 2025, i richiedenti devono soddisfare criteri rigorosi:

  1. Età minima: almeno 80 anni al momento della richiesta.
  2. Condizione economica: un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.
  3. Gravissima non autosufficienza: riconosciuta dalla Commissione medico-legale dell’INPS, che valuterà ogni caso in base ai criteri stabiliti dalla Commissione Tecnico-Scientifica.
  4. Indennità di accompagnamento: essere già titolari di questa prestazione. Se sospesa, il diritto al bonus decade.

 

 

Quanto Vale il Bonus Anziani e Come Può Essere Utilizzato

 

L’assegno mensile di 850 euro è cumulabile con l’indennità di accompagnamento, portando il totale percepito dai beneficiari a 1.381,76 euro al mese. Questo importo è:

  • Esente da tassazione;
  • Non pignorabile.

Tuttavia, il bonus può essere usato esclusivamente per:

  • Pagare il lavoro di cura e assistenza fornito da lavoratori domestici con regolare contratto nazionale di settore;
  • Acquistare servizi di assistenza domiciliare forniti da imprese qualificate in linea con la programmazione regionale e locale.

È importante rispettare queste finalità: l’uso improprio del contributo comporta la revoca del bonus e l’obbligo di restituire quanto percepito indebitamente. L’indennità di accompagnamento, però, resta garantita.

 

 

Come Presentare Domanda

 

La domanda per il Bonus Anziani 2025 può essere presentata telematicamente sul portale INPS. Ecco i passaggi:

  1. Accedi alla sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” del sito INPS.
  2. Seleziona “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”.
  3. Clicca su “Vedi tutti” nella sezione Strumenti.
  4. Trova la voce “Decreto Anziani – Prestazione Universale” e procedi con la compilazione.

La richiesta può essere effettuata direttamente dal beneficiario, utilizzando credenziali digitali (SPID, CIE, CNS), o attraverso gli istituti di patronato, che offrono supporto gratuito.

 

Per molte famiglie, il contributo mensile può coprire in parte i costi dell’assistenza domiciliare, come l’assunzione di una badante o l’acquisto di ausili per la quotidianità.

Scopri i migliori ausili per l’assistenza domiciliare su Amazon: qualità, spedizione veloce e recensioni verificate.

 

 

Monitoraggio e Possibili Modifiche

 

L’INPS controllerà l’andamento delle richieste per garantire che le risorse disponibili siano adeguatamente distribuite. Se il numero di domande supererà le previsioni, l’importo mensile potrà essere ricalibrato.

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

Il Bonus Anziani 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che si prendono cura di anziani in condizioni di grave difficoltà. Tuttavia, i requisiti stringenti e le finalità vincolate ne limitano l’accesso. Per chi rientra nei criteri, è un’opportunità da non perdere per migliorare la qualità della vita di chi ha bisogno di cure specialistiche. Non perdere tempo: verifica i requisiti e presenta subito la tua domanda

 

Ultimo aggiornamento il 2025-06-16 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti