Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Bonus Animali Domestici 2025: fino a 550 euro per cani e gatti. Come funziona e chi può richiederlo

Anziano sorridente accarezza un cane e un gatto seduto sul divano di casa, con una ricevuta veterinaria in mano e un tablet aperto con la pagina della domanda online del bonus

Arriva una buona notizia per gli amanti degli animali: il Bonus Animali Domestici 2025 è ufficialmente attivo. La misura, pensata per sostenere economicamente i cittadini più fragili, offre una detrazione fiscale fino a 550 euro sulle spese veterinarie sostenute per cani, gatti e furetti. Il bonus è riservato agli over 65 con ISEE basso e punta a favorire la cura e la salute degli amici a quattro zampe, spesso parte integrante della famiglia.

 

 

Chi ha diritto al Bonus Animali Domestici 2025?

 

Il bonus è destinato a cittadini con specifici requisiti anagrafici ed economici. Ecco nel dettaglio chi può accedere all’agevolazione:

  • Età: almeno 65 anni compiuti al 1° gennaio 2024
  • ISEE ordinario 2023: inferiore a 16.215 euro
  • Animale domestico: il cane, gatto o furetto deve essere regolarmente registrato presso l’Anagrafe Nazionale Animali d’Affezione (SINAC) o in un archivio regionale equivalente

Questa misura nasce dalla crescente consapevolezza del ruolo terapeutico ed emotivo degli animali domestici, soprattutto nella vita degli anziani e delle persone sole.

 

 

Cosa copre il bonus e quanto si può ottenere

 

Il Bonus Animali Domestici 2025 si presenta come una detrazione IRPEF del 19% applicabile alle spese veterinarie, fino a un tetto massimo di 550 euro.

 

Le spese ammesse includono:

 Visite veterinarie (di controllo o specialistiche)

  • Esami diagnostici
  • Interventi chirurgici
  • Farmaci veterinari

È importante conservare tutta la documentazione fiscale (fatture e scontrini parlanti) relativa alle spese sostenute, poiché saranno richieste in sede di dichiarazione dei redditi.

 

 

Come richiedere il Bonus Animali Domestici 2025

 

Non esiste una piattaforma unica per richiedere il bonus, in quanto la gestione è demandata alle singole Regioni. Di conseguenza, le modalità operative possono variare da un territorio all’altro.

 

In generale, sarà necessario:

 Presentare domanda alla propria Regione di residenza

  1. Allegare documenti identificativi e attestazione ISEE
  2. Fornire il numero di registrazione dell’animale domestico
  3. Inviare copia delle spese sostenute

Le domande verranno valutate in ordine cronologico e i fondi saranno erogati fino a esaurimento risorse.

Si consiglia di monitorare i portali istituzionali della propria Regione o rivolgersi a un CAF per ricevere assistenza nella compilazione e presentazione della richiesta.

 

 

Perché questo bonus è importante

 

Molti anziani vivono soli e trovano in un animale domestico un compagno di vita insostituibile. Tuttavia, le spese veterinarie possono rappresentare un ostacolo economico. Il Bonus Animali 2025 ha l’obiettivo di ridurre questo peso, garantendo cure essenziali a chi spesso ha più bisogno di affetto… e di sostegno.

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it: Un aiuto concreto per chi ama davvero gli animali

 

Il Bonus Animali Domestici 2025 è più di una semplice agevolazione fiscale: è un riconoscimento del valore affettivo e sociale che gli animali ricoprono nella vita delle persone. Per gli over 65 con redditi bassi, si tratta di un’opportunità concreta per garantire salute e benessere ai propri amici a quattro zampe. Se rientri nei requisiti, non perdere tempo: informati subito presso la tua Regione!

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti