Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Badante picchia anziano: muore dopo due mesi, è omicidio

un’anziana figura maschile in una stanza d’ospedale, con luce tenue e atmosfera cupa. Sullo sfondo, una finestra da cui si intravede Roma

La tragica vicenda di Nicolò Caronia, ex poliziotto, morto dopo due mesi di agonia

 

 

Una semplice richiesta di caffè si trasforma in tragedia

 

Nicolò Caronia, 94 anni, ex poliziotto in pensione, è morto il 27 agosto 2024 dopo oltre due mesi di ricovero all’ospedale San Camillo di Roma. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime in seguito a una violenta aggressione avvenuta il 2 giugno scorso nel suo appartamento situato nel quartiere Portuense. A colpirlo brutalmente, secondo quanto emerso dalle indagini, sarebbe stato il suo badante, Nawela Kevinda, un cittadino dello Sri Lanka di 31 anni assunto solo il giorno precedente.

La miccia della furia sarebbe stata accesa da una banale richiesta dell’anziano: un caffè. Secondo la ricostruzione dei carabinieri e della procura di Roma, il badante, in evidente stato di alterazione alcolica, avrebbe reagito con estrema violenza, colpendo Caronia con pugni, calci e gomitate fino a lasciarlo esanime.

 

 

Assunto da un solo giorno, già protagonista di violenza

 

L’assunzione di Nawela Kevinda era avvenuta in prova appena 24 ore prima dell’aggressione. Il figlio di Nicolò Caronia, non riuscendo a contattare il padre telefonicamente, ha dato l’allarme. Quando i carabinieri sono giunti nell’appartamento, hanno trovato il badante ubriaco e l’anziano gravemente ferito.

Le indagini hanno svelato che, oltre alla presunta banale richiesta di un caffè, a scatenare la furia del badante ci sarebbe stato anche un forte risentimento verso le forze dell’ordine, ritenute da lui responsabili del mancato rinnovo del permesso di soggiorno. Vedendo nell’ex poliziotto un simbolo dell’istituzione, avrebbe riversato su di lui la sua rabbia.

 

 

Il decesso e il cambio dell’accusa: da tentato omicidio a omicidio volontario

 

Inizialmente arrestato con l’accusa di tentato omicidio, il badante ha visto aggravarsi drasticamente la sua posizione dopo la morte di Caronia. Il decesso ha trasformato l’ipotesi di reato in omicidio volontario aggravato dalla crudeltà, un’accusa ben più grave, che ha spinto la procura di Roma a chiedere il rinvio a giudizio.

Durante l’udienza preliminare, l’imputato ha chiesto di essere giudicato con il rito abbreviato, ma il giudice per l’udienza preliminare (gup) ha respinto la richiesta. La prossima settimana verrà decisa la data del processo.

 

 

Il caso di Nicolò Caronia solleva importanti interrogativi sulla tutela delle persone anziane e fragili, in particolare quando affidate a personale sconosciuto e non ancora formato. La rapidità con cui si è consumata questa tragedia – in appena 24 ore dall’assunzione – richiama l’urgenza di criteri più rigorosi per la selezione, formazione e verifica dei caregiver, ma anche la necessità di supportare le famiglie nelle scelte delicate legate all’assistenza domiciliare.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti