Il Comune di Reggio Calabria ha pubblicato l’Avviso SADA/SADD (det. 3288/02‑07‑2025) per anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Domande online aperte dal 4 luglio al 22 settembre 2025 tramite SPID/CIE su SVU.
Un servizio pubblico essenziale
Ogni giorno, migliaia di famiglie affrontano con fatica le difficoltà legate all’assistenza di un genitore anziano, un coniuge non autosufficiente o un familiare con disabilità. La possibilità di accedere a un servizio di assistenza domiciliare qualificato può fare la differenza tra l’isolamento e un supporto concreto nella quotidianità. A Reggio Calabria parte ufficialmente l’Avviso SADA/SADD, uno strumento pensato per aiutare proprio le persone in condizione di fragilità. In questo articolo ti spieghiamo cosa prevede, chi può beneficiarne e come presentare domanda.
Come funziona l’Avviso SADA/SADD?
Chi può partecipare e come si accede
L’Avviso SADA/SADD (Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani/Disabili) si rivolge a:
- persone anziane in condizione di non autosufficienza;
- soggetti con disabilità residenti nel Comune di Reggio Calabria;
- famiglie o caregiver delegati che agiscono in nome del beneficiario (es. tutori, curatori, amministratori di sostegno).
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma SVU – Sportello Virtuale Unico. Per accedere, è indispensabile possedere credenziali SPID o una Carta d’Identità Elettronica (CIE) abilitate all’identificazione.
La digitalizzazione del processo consente un accesso trasparente e tracciabile, ma richiede che gli utenti – o chi li rappresenta – siano pronti a interfacciarsi con strumenti informatici. Per questo, è utile prepararsi per tempo, magari con l’aiuto di un familiare o un operatore sociale.
Scadenze da segnare in agenda
Il portale sarà attivo:
- dalle ore 08:00 del 4 luglio 2025;
- fino alle ore 12:00 del 22 settembre 2025.
È fondamentale rispettare la scadenza: le domande pervenute oltre il termine non saranno valutate nella graduatoria, ma inserite alla fine della lista d’attesa in base all’ordine di arrivo. In pratica, chi si muove per tempo ha più possibilità di ottenere il servizio.
E se si presenta in ritardo?
Il regolamento dell’Avviso prevede che le richieste tardive non vengano escluse del tutto. Tuttavia, perderanno priorità: saranno valutate solo dopo l’esaurimento delle risorse assegnate a chi ha rispettato i termini. È quindi fondamentale non procrastinare.
Scopri i migliori accessori per la cura domiciliare degli anziani: comfort, sicurezza e autonomia a portata di clic.
Perché questo avviso è importante
La pubblicazione dell’Avviso SADA/SADD rappresenta una tappa significativa per le politiche sociali del Comune di Reggio Calabria. Da un lato offre un concreto supporto alle famiglie che, spesso sole, si fanno carico della cura quotidiana di un anziano o di una persona con disabilità. Dall’altro, promuove la permanenza a casa degli utenti, favorendo l’inclusione, il benessere psicologico e la sicurezza abitativa.
Il servizio domiciliare infatti consente di:
- mantenere la persona nel proprio ambiente di vita, evitando il ricorso a strutture residenziali;
- garantire cure personalizzate, calibrate sulle reali esigenze dell’utente;
- sostenere chi assiste, evitando l’isolamento del caregiver.
Si tratta di una misura accessibile, utile e pensata per rafforzare il concetto di “welfare di prossimità”, sempre più centrale nella nuova visione dei servizi sociali post-pandemia.
Documenti e approfondimenti utili
Chi desidera approfondire i dettagli tecnici dell’Avviso può consultare:
- l’Avviso completo pubblicato all’Albo Pretorio (n. 4908/2025);
- la Determina dirigenziale n. 3288 del 02/07/2025;
- la piattaforma SVU, dove verrà gestita tutta la procedura amministrativa.
Tutti i riferimenti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Reggio Calabria.
Il Punto di Vista di Sespera.it
Sespera.it accoglie con favore l’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Calabria. L’assistenza domiciliare non è solo un servizio: è un diritto che deve essere garantito con dignità e continuità. Questo Avviso rappresenta un’opportunità concreta per molte famiglie che vivono con il peso quotidiano della cura e hanno bisogno di una rete pubblica solida e presente. Il nostro consiglio è semplice: non aspettare l’ultimo momento, accedi subito al portale e compila la domanda con il supporto dei tuoi cari o dei servizi sociali del territorio.
Sei un professionista dell’assistenza? Aumenta la tua visibilità con Sespera.it
Se sei una badante, un OSS, un infermiere, una cooperativa o un assistente domiciliare qualificato, registrarti su Sespera.it è il modo migliore per aumentare la tua visibilità online e farti trovare da chi cerca assistenza nella tua zona.
La tua presenza sul nostro portale ti permette di essere inserito in una rete affidabile e professionale, consultata ogni giorno da famiglie e caregiver in cerca di supporto. Più visibilità, più opportunità di essere contattato e offrire i tuoi servizi dove c’è reale bisogno.
Link Utili
- Guida SPID per anziani e caregiver
- La Crisi dell’Assistenza agli Anziani in Calabria: Carenze, Sfide e Prospettive
- Bonus caregiver 2025: requisiti e modalità
Ultimo aggiornamento il 2025-07-09 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising