Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Assistenza domiciliare gratuita per anziani non autosufficienti nei Comuni dell’ATS 15

operatrice socio-sanitaria assiste un'anziana signora sorridente nella sua casa

Nel 2025 gli over 65 non autosufficienti dei Comuni dell’ATS 15 possono accedere al Servizio di Assistenza Domiciliare gratuito. Requisiti e modalità.

 

Un aiuto concreto per gli anziani non autosufficienti

Macerata – Il Distretto Sanitario di Macerata (ATS 15) ha annunciato l’attivazione per l’anno 2025 del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) dedicato agli ultrasessantacinquenni residenti nei nove Comuni dell’ambito, in condizioni di parziale o totale non autosufficienza e con un ISEE non superiore a 18.000 euro.

Il servizio, previsto dalla Deliberazione di Giunta Regione Marche n. 848/2024, è completamente gratuito e ha l’obiettivo di favorire la permanenza degli anziani nel loro ambiente familiare e sociale, migliorando la qualità della loro vita e quella delle famiglie.

 

Cosa offre il Servizio di Assistenza Domiciliare

Le prestazioni previste dal SAD comprendono:

  • Supporto nella gestione domestica quotidiana;
  • Aiuto personale per l’igiene e l’alimentazione;
  • Sostegno nelle attività giornaliere;
  • Promozione dell’integrazione sociale dell’anziano.

Il monte ore di assistenza sarà assegnato in base alla situazione economica (ISEE) e al livello di autonomia rilevato attraverso strumenti di valutazione come l’ADL e l’IADL.

 

Come accedere al servizio

L’accesso al SAD avviene attraverso la presentazione della domanda al Punto Unico di Accesso (PUA) del Distretto Sanitario di Macerata, sito in Largo Belvedere R. Sanzio, 1.

La documentazione richiesta comprende:

  • Certificazione di invalidità civile che attesti la non autosufficienza;
  • Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con ISEE in corso di validità;
  • Disponibilità alla valutazione socio-assistenziale.

L’Assistente Sociale incaricata effettuerà una valutazione preliminare. In situazioni complesse, interverrà l’Unità Valutativa Integrata (UVI) per la stesura del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).

Le domande saranno inserite in lista d’attesa secondo i criteri di:

  1. Assenza di supporto familiare;
  2. Valore ISEE più basso.

Deroghe potranno essere concesse per casi di particolare gravità.

 

Chi non può accedere al servizio

Sono esclusi:

  • Anziani già ospitati in strutture residenziali permanenti;
  • Beneficiari dell’assegno di cura o di progetti come Home Care Premium INPS;
  • Utenti già in carico ad altri servizi domiciliari gratuiti.

La decadenza dal servizio può avvenire per cambio della situazione assistenziale, trasferimento in struttura residenziale, o mancato aggiornamento della documentazione ISEE.

 

 

Tempi e modalità di erogazione

 

La tempistica di risposta alle domande sarà di 90 giorni dalla data di protocollo. L’erogazione delle prestazioni avverrà tramite soggetti accreditati scelti dal beneficiario o dai familiari, tra quelli indicati dall’APSP IRCR Macerata.

 

 

Dove chiedere informazioni

 

Per ulteriori dettagli è possibile rivolgersi a:

  • Assistente Sociale PUA ATS 15 – Tel: 0733 256291/344 – Mail: ambitosociale@comune.macerata.it
  • Sportello InformAnziani IRCR “Social Point” – Piazza Mazzini 37/38, Macerata – Tel: 0733 263026
  • Ufficio di Promozione Sociale (UPS) dei Comuni dell’ATS 15.

 

 

Conclusioni

 

Il SAD 2025 rappresenta un’opportunità importante per gli anziani fragili dell’ATS 15, garantendo supporto e assistenza gratuiti direttamente a domicilio, promuovendo la dignità e la qualità della vita delle persone anziane e delle loro famiglie.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche