Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia dedica particolare attenzione al rafforzamento dell’assistenza domiciliare per gli anziani. L’obiettivo è incrementare significativamente le prestazioni domiciliari, raggiungendo entro la metà del 2026 almeno il 10% della popolazione over 65, in linea con le migliori prassi europee. Attualmente, la media italiana si attesta intorno al 5%.
Risorse Stanziate
Per realizzare questo ambizioso traguardo, sono stati allocati circa 3 miliardi di euro. Recentemente, il Ministero della Salute, in collaborazione con la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio, ha ottenuto una redistribuzione di 750 milioni di euro per potenziare gli interventi di assistenza domiciliare e telemedicina. Di questi, 250 milioni sono destinati specificamente all’assistenza domiciliare, con l’obiettivo di prendere in carico ulteriori 842.000 persone over 65 entro giugno 2026, superando di 42.000 unità il target iniziale.
Obiettivi Specifici
L’investimento mira a:
- Incremento delle Prestazioni Domiciliari: Aumentare il numero di persone over 65 assistite a domicilio, portando la percentuale al 10% entro il 2026.
- Sviluppo della Telemedicina: Adottare su larga scala soluzioni di telemedicina per supportare al meglio i pazienti con malattie croniche, facilitando interazioni a distanza tra medico e paziente, diagnosi e monitoraggio.
- Creazione di Centrali Operative Territoriali (COT): Istituire 600 COT per collegare e coordinare i diversi servizi territoriali, socio-sanitari e ospedalieri, garantendo continuità, accessibilità e integrazione delle cure.
Implementazione e Monitoraggio
Per garantire una corretta attuazione delle misure, è stato costituito un Gruppo di Lavoro dedicato alla definizione delle attività inerenti all’approvazione delle linee guida dell’assistenza domiciliare. Questo gruppo avrà il compito di monitorare l’avanzamento dei progetti e assicurare il raggiungimento dei target prefissati.
Il potenziamento dell’assistenza domiciliare rappresenta una componente chiave del PNRR italiano, mirata a migliorare la qualità della vita degli anziani e a rendere il sistema sanitario più efficiente e sostenibile. L’incremento delle risorse e l’adozione di nuove tecnologie, come la telemedicina, sono passi fondamentali per raggiungere questi obiettivi entro il 2026.