Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Assistenza a casa per 100 anziani non autosufficienti: scade oggi il bando del Distretto 42!

Una badante che assiste un anziano in salotto, dispositivi domotici visibili (sensori, luci smart)

Scade oggi, 3 luglio 2025, il bando per accedere al Servizio di Assistenza Domiciliare rivolto a 100 anziani non autosufficienti del Distretto Socio‑Sanitario 42. Quasi 2 milioni di euro dal PNRR per aiuti a domicilio, domotica leggera e adattamento degli alloggi.



l nuovo Servizio di Assistenza Domiciliare per gli anziani del Distretto 42

 

Ti prendi cura di un familiare anziano non autosufficiente? Hai un parente ultra 65enne che vive da solo? Oggi scade un’importante opportunità gratuita nel Distretto 42: l’accesso a un programma di assistenza domiciliare e riqualificazione della casa, interamente finanziato con fondi PNRR.

 

 

Cos’è il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)?

 

Il SAD è un pacchetto di interventi sociali domiciliari per almeno 100 anziani over 65 non autosufficienti, residenti nei Comuni del Distretto Socio‑Sanitario 42 (Palermo e Altofonte). L’obiettivo è supportare l’autonomia dell’anziano all’interno della propria abitazione, evitando l’istituzionalizzazione precoce.


Chi può fare domanda (entro oggi 3 luglio)

 

 Destinatari:

  • anziani ≥ 65 anni, residenti nel Distretto 42;
  • in condizioni di non autosufficienza e vulnerabilità sociale;
  • con limiti ISEE definiti dal bando.

 

Scadenza:

  • Oggi, 3 luglio 2025, è l’ultimo giorno utile per presentare domanda.

La domanda può essere inviata esclusivamente online tramite il Portale dei Servizi Sociali del Comune di Palermo.

 

 

Quasi 2 milioni di euro per l’autonomia degli anziani

 

Il bando è stato pubblicato sul portale appalti del Comune di Palermo e prevede un finanziamento complessivo di 1.884.611,32 euro, erogato tramite il PNRR (Missione 5 – Inclusione e Coesione, Avviso 1/2022).

“Con questo progetto facciamo un passo concreto verso un nuovo modello di welfare territoriale, più vicino alle esigenze delle persone e in particolare degli anziani non autosufficienti” – ha dichiarato l’assessora alle Politiche sociosanitarie, Mimma Calabrò.

 

Il piano prevede:

  • erogazione di assistenza domiciliare personalizzata;
  • interventi di adeguamento delle abitazioni;
  • fornitura di tecnologie domotiche per aumentare sicurezza, autonomia e qualità della vita.

 

 

 

Cosa offre il programma?

 

Servizi inclusi:

  • igiene personale, cura quotidiana, pasti e gestione farmaci;
  • piccoli lavori di edilizia (es. rampe, maniglie, rimozione barriere);
  • installazione di soluzioni domotiche smart (luci automatizzate, sensori antincendio, sistemi SOS);
  • supporto emotivo e sociale con educatori e operatori domiciliari.

 

Esempi pratici

 

Nonna Carmela, 81 anni, vive da sola e ha problemi di deambulazione. Grazie al SAD riceve assistenza giornaliera, maniglie antiscivolo in bagno e un sensore notturno che accende la luce al suo passaggio.

 

 

Obiettivi del progetto

 

Contrastare l’isolamento, garantire una vecchiaia dignitosa e autonoma nel proprio ambiente, con:

  • eliminazione di barriere architettoniche;
  • maggiore sicurezza domestica;
  • tecnologie per la gestione dell’ambiente e delle emergenze;
  • prevenzione della degenza in strutture.




 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di politica sociale intelligente e inclusiva, che unisce assistenza e tecnologia per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e delle famiglie più fragili. Investire in autonomia e domiciliarità è la vera sfida del nostro tempo.

 

 

Link Utili

 

 

 

Ultimo aggiornamento il 2025-07-16 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Immagine di Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche