Assegno Unico: Tutte le Novità di Marzo 2025 su Pagamenti, Importi e Scadenze ISEE
L’Assegno Unico Universale (AUU) rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane con figli a carico. Nel mese di marzo 2025, sono previste importanti novità riguardanti le date di pagamento, gli importi erogati e le procedure legate all’aggiornamento dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Date di Pagamento dell’Assegno Unico a Marzo 2025
A partire da marzo 2025, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha introdotto una modifica significativa nel calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico. Le erogazioni, che tradizionalmente avvenivano intorno al 15 del mese, saranno effettuate il 20 di ogni mese, almeno fino a giugno 2025. Questo cambiamento è dovuto all’adozione del nuovo sistema di “reingegnerizzazione delle procedure di tesoreria” (Re.Tes) da parte della Banca d’Italia, operativo dal 1° gennaio 2025.
È importante notare che per coloro che hanno presentato nuove domande o comunicato variazioni nel mese precedente, i pagamenti saranno effettuati tra il 20 e il 30 del mese.
Importi dell’Assegno Unico e Aggiornamento ISEE
L’importo dell’Assegno Unico è strettamente legato al valore dell’ISEE del nucleo familiare. Per garantire la corretta erogazione dell’importo spettante, è fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per l’anno 2025. Sebbene il termine iniziale per l’aggiornamento fosse il 28 febbraio 2025, è ancora possibile effettuare l’aggiornamento entro il 30 giugno 2025 per ricevere gli arretrati spettanti.
In assenza di un ISEE aggiornato, l’INPS erogherà l’importo minimo previsto, pari a 57,5 euro per ciascun figlio. Pertanto, è altamente consigliato procedere all’aggiornamento dell’ISEE entro i termini stabiliti per evitare riduzioni nell’importo dell’assegno.
Maggiorazioni e Arretrati
Per il mese di marzo 2025, sono previste alcune maggiorazioni dell’Assegno Unico:
- Figli con disabilità: per figli con meno di 21 anni e disabilità media, l’assegno aumenta di 97,7 euro; per disabilità grave, l’incremento è di 109,1 euro; per figli non autosufficienti, la maggiorazione è di 120,6 euro.
- Madri giovani: è riconosciuta una maggiorazione di 23 euro per figli di madri con meno di 21 anni.
- Nuclei familiari numerosi: dal terzo figlio in poi, l’assegno prevede una maggiorazione basata sul reddito, con un valore massimo di 85,4 euro per ISEE fino a 17.000 euro e un minimo di 17,2 euro per i redditi più alti. Inoltre, per chi ha almeno quattro figli a carico, è prevista una maggiorazione forfettaria mensile di 150 euro.
È importante sottolineare che a marzo verranno accreditati anche gli arretrati di gennaio 2025 con gli importi aggiornati, come indicato dalla circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025.
Le modifiche introdotte nel calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico a partire da marzo 2025 richiedono particolare attenzione da parte dei beneficiari. È essenziale aggiornare tempestivamente l’ISEE per garantire la corretta erogazione degli importi spettanti ed evitare riduzioni. Inoltre, le maggiorazioni previste per specifiche categorie offrono un ulteriore sostegno alle famiglie, sottolineando l’importanza di mantenere aggiornata la propria situazione economica e familiare presso l’INPS.